I saponi solidi per la detergenza del corpo e del viso contengono olio extravergine di oliva biologico in quantità non inferiore al 60% (e al 100% nel sapone all’olio extravergine di oliva) di produzione dell’azienda agricola biologica Mariantonietta Di Cienzo, titolare del laboratorio artigianale di cosmetica biologica l’Olea.
Oltre all’olio extravergine di oliva, i saponi contengono: olio di cocco, olio di mandorle dolci, burro di karitè, burro di cacao, olio di jojoba, olio di germe di grano, olio di ricino, stearina vegetale.
L’olio extravergine di oliva ha innumerevoli proprietà benefiche che lo rendono il più indicato tra gli olii impiegati per uso cosmetico. Esso, infatti, presenta una speciale componente “insaponificabile” che non si deteriora a contatto con la sostanza alcalina necessaria alla saponificazione. É l’olio che più di tutti è in grado di curare e proteggere la pelle, favorendo alla stesso tempo la sua naturale respirazione ed idratazione. É inoltre particolarmente adatto alle pelli sensibili o con allergie. Le materie prime impiegate nei prodotti così come il laboratorio sono certificati biologici – Certificazione Biocosmesi dell’Organismo di Controllo Suolo e Salute – a garanzia del consumatore finale. I prodotti l’Olea soddisfano il bisogno di detersione e nutrimento della pelle in maniera sana, senza l’uso di sostanze di derivazione petrolchimica, senza uso di componenti di sintesi, né OGM, né olio di palma e di palmisto, né profumi e né conservanti, che normalmente si trovano nei prodotti convenzionali.
Il vantaggio per il cliente è la possibilità di scegliere di nutrire la pelle in maniera sana e consapevole.
La profumazione dei saponi è ottenuta esclusivamente da olii essenziali: sostanze estratte da materiale vegetale aromatico che costituiscono l’alternativa naturale alle fragranze sintetiche. Quelli presenti in maggioranza solo l’olio essenziale di lavanda e rosmarino, gli altri sono l’olio essenziale di ylang ylang, cannella, mandarino, camomilla, cedro, eucalipto, geranio, chiodi di garofano, finocchio e menta.
La colorazione dei saponi è naturale, data dalla cannella in polvere, dall’estratto secco di malva e tiglio, dalla curcuma, dai petali di rosa secchi macinati; lo scrub dai fiori di lavanda.

I prodotti non sono testati su animali e la totalità degli ingredienti è di origine vegetale. La certificazione “Biocosmesi Verde” è il marchio di qualità che identifica prodotti cosmetici naturali, di origine biologica, derivanti esclusivamente dal mondo vegetale.
I saponi sono ottenuti con la “Saponificazione a Freddo”, che richiede un minor consumo di energia rispetto a quello a caldo, e dunque produce minore impatto sull’ambiente. Tale procedimento richiede un limitato consumo di energia per il riscaldamento degli olii, in modo che la saponificazione avvenga sfruttando il calore sviluppato naturalmente durante la reazione chimica con l’idrossido di sodio.
I saponi realizzati tramite ‘Saponificazione a Freddo’ sono naturalmente ricchi di glicerina, prodotta durante la reazione di saponificazione. In più, oltre a trigliceridi di acidi grassi, oli vegetali e burri contengono una frazione insaponificabile, cioè composti che non reagiscono con la soda. Ad esempio: fitosteroli, tocoferoli (vitamina E), carotenoidi (vitamina A), che hanno proprietà emollienti, protettive, ammorbidenti e antiossidanti per la pelle! Un sapone artigianale, realizzato con questo metodo, conterrà naturalmente la porzione di insaponificabili di oli e burri utilizzati, donando al sapone caratteristiche uniche. – Vengono fatti riposare per almeno un mese per rispettare i tempi di stagionatura naturale, prima di essere confezionati. Gli stampi utilizzati sono in legno e vengono riutilizzati ad ogni saponificazione. – Vengono tagliati manualmente, per cui il peso varia da grammi 100 a 120 (la pezzatura non è standardizzata!) – Vengono avvolti nella carta vegetale bianca che si usa principalmente per gli alimenti e che perciò è completamente biodegradabile.
Vengono fatti riposare per almeno un mese per rispettare i tempi di stagionatura naturale, prima di essere confezionati. Gli stampi utilizzati sono in legno e vengono riutilizzati ad ogni saponificazione.
Vengono tagliati manualmente, per cui il peso varia da grammi 100 a 120 (la pezzatura non è standardizzata!)
Vengono avvolti nella carta vegetale bianca che si usa principalmente per gli alimenti e che perciò è completamente biodegradabile.